
Borghi Medievali
Montemassi
Montemassi è un piccolo centro abitato molto pittoresco, famoso per la sua rocca immortalata da Simone Martini nel celbre dipinto “Guidoriccio”. Il Museo della Civiltà Rurale racconta l’identità di questo territorio.
Sticciano
Piccolo borgo nel comune di Roccastrada, nato attorno ad un antico castello, Sticciano è situato sulla cima di un colle che domina la rigogliosa campagna che lo circonda.
Montepescali
Denominato “Balcone della Maremma” per il panorama che vi si può ammirare, il borgo di Montepescali ha ben conservato il suo patrimonio storico-artistico: le mura con la “Torre senese” e un bastione “a tre punte” del ‘500.
Merita una visita il Museo di storia locale Ildebrando Imberciadori.
Roccatederighi
Roccatederighi sorge alle pendici del Monte Sassoforte, incastrata su uno sperone di roccia vulcanica nascosto tra le enormi pietre di riolite, chiamati “i massi”. Dai profili di torri e tetti, perfettamente integrati con la natura circostante, si può godere di una magnifica vista sull’Alta Maremma.
Massa Marittima
Massa Marittima è considerata una delle gemme medievali della Toscana. Città d’arte adagiata tra le Colline Metallifere, ricca di bellezze storiche e architettoniche.
Dal borgo medievale, fino alla città nuova, si possono percorrere i vicoli antichi che si intrecciano nel centro storico, lasciando scorgere uno dopo l’altro i suoi tesori più belli: l’imponente Cattedrale di San Cerbone, il Palazzo Comunale, le Fonti che cingono il famoso affresco dell’Abbondanza e il Palazzo del Podestà sede del museo archeologico.
Tatti
Nella parte più orientale del territorio di Massa Marittima si trova Tatti, un piccolo borgo medievale posto sulla cima di un colle, raccolto attorno alla rustica rocca.
Il borgo è racchiuso dentro le sue antiche mura ben conservate, dove spicca la caratteristica Rocca aldobrandesca.
Monterotondo Marittimo
Nascosto tra boschi di castagni, sperduto nelle Colline Metallifere Monterotondo Marittimo è un piccolo angolo di paradiso ancora inesplorato. Tipico borgo medievale, deve il suo nome alla forma conica del colle sul quale è situato.
Roccastrada
Roccastrada è il classico borgo medievale, con strette viuzze e scalinate, immerso nella storia e nella natura. Il pittoresco paese nasce su una singolare piattaforma di roccia trachitica ad un’altitudine di 475 metri.